
Arriva la primavera e, con essa, arrivano anche le allergie. Ma come e perché si è allergici?
Nel nostro sistema immunitario sono presenti anticorpi, globuli bianchi, mastociti, proteine del complemento e altre sostanze, il cui compito è quello di difendere l’organismo dagli antigeni, ossia le sostanze ritenute estranee. Negli individui allergici, il sistema immunitario non riconosce queste sostanze, ossia gli allergeni, come innocue e reagisce all’esposizione quando esse sono presenti nell’aria, negli alimenti o nei farmaci, portando alla cosiddetta reazione allergica.
Determinati individui sono allergici a una sola sostanza, altri a diverse.
Gli allergeni possono causare una reazione allergica una volta a contatto con pelle e occhi o se inalati, ingeriti o iniettati.
Sintomi
Le reazioni allergiche si manifestano con differenti modalità, i sintomi più comuni sono:
- starnuti;
- occhi rossi, che prudono e lacrimazione;
- naso tappato o che cola;
- prurito sulla pelle;
- respiro sibilante e tosse;
- manifestazione o aggravarsi dell’asma.
Quando si ha la sensazione di essere nel pieno di una reazione allergica forte, è importante consultare il medico di famiglia, che può dare i giusti consigli su come trattare la condizione, conoscendo la storia clinica dell’individuo, e, se l'allergia è particolarmente acuta o non è chiaro a cosa si è allergici, indicare anche uno specialista allergologo per la diagnosi e il trattamento.
Consigli per porre rimedio
In farmacia e nelle erboristerie sono reperibili diversi principi naturali che aiutano a prevenire o alleviare i sintomi:
- La curcuma, un cortison-simile, che rallenta il rilascio dell’istamina.
- Lo Zolfo e il Fosforo corroborano l’azione disinfettando e disinfiammando l’organismo.
- Il Ribes Nero è un antinfiammatorio, analgesico e un antistaminico naturale.
- Il Manganese, specialmente se assunto da gennaio, preventivamente, seda, modula e riequilibra le reazioni allergiche.
Se non è possibile, o non si riesce ad evitare il contatto con l’allergene, come in buona parte dei casi relativi alle aleergie primaverili, in quanto i pollini e gli altri agenti sono presenti nell’aria che respiriamo, si possono assumere farmaci antistaminici, i cui effetti collaterali sono, perlopiù sonnolenza e disattenzione.
Al fine di liberare il naso chiuso, tornano utili gli spray decongestionanti e quelli a base di acqua marina o soluzioni fisiologiche ma solo fino a quando non si diventa assuefatti dal principio in essi presente.
Se vuoi approfondire l’argomento, non esitare a contattarci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di risponderti.